Il territorio e la sua gente ha offerto interessanti spunti agli autori per raccontare di San Vito Lo Capo sotto diversi aspetti come ad esempio visto da chi ama la buona cucina siciliana come Tore Fiori con il suo "Il finocchietto e la pescatrice" oppure da Ninni Ravazza che trasmette nelle sue opere l'amore per il mare e la gente che lo vive ne "il Mare e lo Specchio" fino ad arrivare alle pubblicazioni tecniche dedicate all'arrampicata [rock climbing] di Cappuccio e Gallo con un guide/map alle 23 falesie che circondano il Paese.
Autore: Tore Fiori
Casa Editrice: Meeting Point
Anno: 2011 Genere: Ricettario
Niente stimola i sensi più della buona e sana cucina e quella siciliana segue questa regola. Alcuni piatti suscitano emozioni e allegria; altri sono fonte di conso-lazione, come quando, davanti a certe delizie, lo spirito si risolleva. La cucina siciliana può
Autore: Torre Francesco - Accardo Gianpiero - Torre Simona
Casa Editrice: Lumières Internationales
Anno: 2009 Genere: Storia - Archeologia
Negli ultimi anni il territorio di San Vito Lo Capo si è rivelato, per i suoi continui rinvenimenti, uno dei siti preistorici più importanti d'Italia. Il paese è conosciuto come "La perla bianca" della Sicilia
Autore: Gallo Giuseppe - Cappuccio Massimo
Casa Editrice: Versante Sud
Anno: 2008 Genere: Sport- Climbing
Sono passati solo pochi anni dalla pubblicazione della prima edizione e, con nostra grande soddisfazione, abbiamo constatato l'apprezzamento avuto da parte dei tanti climber che arrampicano sulle nostre rocce. La guida, che ha fatto conoscere i tanti luoghi d'arrampicata della Sicilia, ha anche contribuito sensibilmente a un maggior afflusso di arrampicatori forestieri nelle nostre falesie
Autore: Fabio Faccenna
Casa Editrice: Edipuglia
Anno: 2006 Genere: Storia del mondo antico - Archeologia
Il lavoro è introdotto da un capitolo sullo stato dell'archeologia subacquea in Italia, nel quale viene fatto il punto sulle conoscenze relative agli oltre ottanta relitti di epoca medievale individuati
Autore: Ninni Ravazza - Sasà Anselmo
Casa Editrice: Anselmo Editore
Anno: 2005 Genere: Geografia - Viaggi
Sono passati alcuni anni da quando con l'editore Anselmo abbiamo dato alle stampe prima edizione di questo volume. Un periodo le ha visto il paese di San Vito e il suo territorio – le frazioni di Castelluzzo e Macari, la Riserva dello Zingaro - protagonisti di uno sviluppo turistico e culturale che ha pochi eguali. Le presenze sono in continuo aumento, e la stagione
Autore: Messana P. - Precopi Lombardo A. - Scarpulla S.
Casa Editrice: Meeting point
Anno: 2000 Genere: Architettura
"Il tesoro del Santuario di San Vito Lo Capo" vuole presentare le molteplici ricchezze di cui quest'antichissimo sacro edificio è custode. Il significato della parola "tesoro" non è ristretto alla sua
Autore: Filippo Casano
Casa Editrice: Tiziana Casano Editore
Anno: 1991 Genere: Geografia
Questo libro descrive quanto offre la cosiddetta “Perla bianca della Sicilia”. La storia, le tradizioni, la gastronomia e le escursioni a Scopello e alle grotte di San Vito sono i temi trattati. Include Lo Zingaro quale
Storia...
Della presenza umana a San Vito Lo Capo si hanno testimonianze risalenti l'anno mille a.c. grazie ad alcuni reperti recuperati all'interno delle numerose caverne ricavate nelle falesie di cui è ricca la costa. Altri resti di sepolture ipogee risalenti ad un periodo successivo confermano la presenza d'insediamenti di natura stanziale. La storia di San Vito Lo Capo è legata in ogni modo a San Vito Martire, un giovane patrizio nato a Mazara nel 286 d.c. da padre idolatra e da madre cristiana morta qualche giorno dopo la sua nascita.
Sezioni utili