Un festival che vuole contribuire alla diffusione della "cultura della sostenibilità" e alla valorizzazione di documentari di giovani autori in cui una giuria competente premierà i migliori.
Ecco i vincitori del SiciliAmbiente Documentary Film Festival!
Documentari:
Primo premio: La Bibliotheque est à nous di Kaspar Vogler (Francia)
Secondo premio: Decrescimento: dal mito dell’abbondanza alla semplicità volontaria di Luis e Manuel Picazo Casariego (Spagna)
Premio Pubblico: Waste Mandala di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto (Italia)
Premio AAMOD: Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni (Italia)
Cortometraggi:
Primo premio: Lo Stato Brado di Carlo Lo Giudice (Italia)
Secondo premio: Umudugudu: Ruanda 20 anni dopo di Giordano Cossu (Francia)
Premio Scuola Fuorinorma: Rosso e nero di Elena Caronia (Italia)
Animazioni:
Primo premio: Mio nonno era un ciliegio di Olga e Tatiana Poliektova (Russia)
Secondo premio: Chatarra di Walter Tournier (Uruguay)
Premio TTpixel: Mechanick di Margherita Clemente (Italia)
Premio Scuola Fuorinorma: Mechanick di Margherita Clemente (Italia)
Sezione Bike Shorts: Heartbeat di Filippo Cinotti (Italia)
Una Festa del mare, del territorio e dei suoi prodotti tipici. "Baglio, olio e mare" è la rassegna che animerà Macari, Castelluzzo e Baia Santa Margherita per valorizzare le tradizioni locali, le attività produttive e il patrimonio storico-culturale del territorio e promuoverne lo sviluppo socio-culturale, economico e turistico. Tante le iniziative per scoprire i sapori della tradizione e il patrimonio naturalistico della zona. Sarà possibile assaggiare le specialità di pesce locale, l'olio dal sapore unico e andare alla scoperta del territorio circostante.
Agosto - SAN VITO LO CAPO
Cous Cous Fest, il Festival dell’integrazione culturale tra i paesi dell’area euro-mediterranea dal 18 al 27 Settembre 2020 a San Vito Lo Capo. È questa la 23a edizione della kermesse internazionale dove si incrociano in un magica atmosfera i sapori le culture mediterranee. All'interno della rassegna tra talk-show ed incontri con diversi personaggi dello spettacolo che nel "cafè le cous cous" diranno la loro su questo piatto definito della pace, ci saranno ogni sera diversi concerti di musica con ospiti della caratura internazionale. Vai al sito Ufficiale della manifestazione.
San Vito Lo Capo è uno dei siti d'arrampicata più interessanti del sud Italia, meta di tanti climbers italiani e stranieri, che trovano in questo grandioso palcoscenico minerale innumerevoli possibilità per l'arrampicata sportiva che resta sempre il cuore della manifestazione benchè da diversi anni si sia arricchita di altre attività sportive outdoor di trail running e mountain bike. Anche per quest'anno sono quindi previsti, raduni e filmati delle principali specialità outdoor.
OTTOBRE 2019 - SAN VITO LO CAPO - Vai al sito Ufficiale dell'Evento
12a edizione a San Vito Lo Capo della manifestazione sportiva che ha visto la presenza alla gara di atleti del rango di Giuseppe Ferraro, Daniel Hofer, Martina Dogana e .... L'edizione 2016 a visto vincere nella categotia donne Maria Grazia Presigiacomo con il tempo finale di 1:03:37 e nella categoria maschile Tomasello Vincenzo con il tempo di 56:39 anche per la decima edizione il programma si divide in due giorni nel pomeriggio del sabato 19 TRIATHLON KIDS vedrà protagonisti le categotie: minicuccioli - cuccioli - esordienti - ragazzi - youth a/b - junior e nella mattinata di domenica 20 TRIATHLON SPRINT le categorie:Youth B - Junior - Senior - Master - Paratriathlon
17 - 18 OTTOBRE 2020- SAN VITO LO CAPO - Sito Ufficiale
Storia...
Della presenza umana a San Vito Lo Capo si hanno testimonianze risalenti l'anno mille a.c. grazie ad alcuni reperti recuperati all'interno delle numerose caverne ricavate nelle falesie di cui è ricca la costa. Altri resti di sepolture ipogee risalenti ad un periodo successivo confermano la presenza d'insediamenti di natura stanziale. La storia di San Vito Lo Capo è legata in ogni modo a San Vito Martire, un giovane patrizio nato a Mazara nel 286 d.c. da padre idolatra e da madre cristiana morta qualche giorno dopo la sua nascita.
Sezioni utili